Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione, stabilito con il Decreto Ministeriale 28/12/2012 e gestito dal GSE, il quale ha lo scopo di promuovere interventi tesi a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili.
In particolare è contemplato l’intervento di sostituzione integrale o parziale di vecchi impianti di climatizzazione invernale alimentati a biomassa, olio combustibile, carbone e gasolio con stufe o caldaia a biomasse di nuova generazione.
L’incentivo è a fondo perduto, ed è erogato in due anni.
Gli incentivi non sono cumulabili con la detrazione IRPEF relativa alla riqualificazione energetica del 55% e alla ristrutturazione del 50%.
La detrazione spetta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali /personali di godimento sugli immobili, che ne sostengono le relative spese (ad esempio locatari, usufruttuari, conviventi).
È obbligatorio effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico. Tutte le pratiche devono pervenire al GSE entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori.
CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE
________________________________________________
L’ecobonus o la riqualificazione energetica degli edifici esistenti è l’insieme di interventi atti a migliorare qualitativamente gli impianti domestici, al fine di ridurre notevolmente i consumi, con un conseguente risparmio.
Che fanno conseguire determinati miglioramenti delle prestazioni energetiche, asseverati da un tecnico professionista iscritto all’albo, come la coibentazione di pareti o soffitti, la sostituzione di finestre e serramenti, installazione di pannelli solari termici, la sostituzione di caldaie tradizionali con modelli a condensazione, l’installazione di impianti a climatizzazione invernale a pompe di calore ad inverter e in particolare l’installazione di impianti a climatizzazione invernali alimentati a biomassa, come stufe, caldaie e termocamini ad alta efficienza.
L’incentivo è pari al 65% della spesa sostenuta, da ripartire in 10 anni e da detrarre sull’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). La detrazione spetta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali /personali di godimento sugli immobili, che ne sostengono le relative spese (ad esempio locatari, usufruttuari, conviventi). È obbligatorio effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico, utilizzando l’apposito modello. Tutte le pratiche devono pervenir all’Enea entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
Ristrutturazione energetica
Chi pensa di ristrutturare casa può godere di un incentivo pari al 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 96 mila euro, da ripartire in 10 anni e da detrarre sull’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). È consentita la detrazione del 50% anche per l’installazione di un apparecchio a biomassa, quale stufa o termocamino alimentato a pellet e/o a legna, a servizio dell’impianto di climatizzazione invernale, per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione. La detrazione è possibile anche in assenza di opere edilizie vere e proprie. La detrazione spetta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali /personali di godimento sugli immobili, che ne sostengono le relative spese (ad esempio locatari, usufruttuari, conviventi). È obbligatorio effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico, utilizzando l’apposito modello.
Vuoi conoscere il punto vendita più vicino a te o essere messo in contatto con un nostro agente operativo nella tua zona?
Ti serve un preventivo?
Desideri essere ricontattato?
Compila i campi qui sotto e riceverai presto nostre comunicazioni
(Per una risposta più rapida e precisa non dimenticare di indicare la tua provincia nel testo del messaggio).